
Visita agli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale.
L'antica Repubblica Serenissima di Venezia aveva un luogo deputato al comando: la sede dei Dogi che governavano la Repubblica. Il Palazzo Ducale è il luogo in cui tutta la magnificienza veneziana delle epoche passate può ancor'oggi essere visitata, assaporata e vissuta.
Simbolo di potere, di grandezza, di Venezia stessa, basti pensare che divide (o unisce) Piazza San Marco e il Ponte dei Sospiri. Palazzo capolavoro del gotico veneziano, con una guida esperta è possibile oggi percorrere non solo l'itinerario canonico al suo interno; da un po' di tempo infatti sono proposti gli Itinerari Segreti che aiutano il visitatore a cogliere una visione d'insieme su ciò che avveniva all'interno del Palazzo.
Si possono visitare diverse stanze e saloni di solito chiusi al passaggio, ripercorrendo anche le gesta di Giacomo Casanova, che qui venne incarcerato per poi evaderne e non fare mai più ritorno a Venezia: nel percorso sono previste infatti visite anche ai Piombi (le terribili carceri veneziane) e alla Sala della Tortura. Inoltre passaggi segreti e misteriosi tra cui uno ricavato da un'armadiatura in legno che dava accesso diretto alla Sala del Consiglio dei Dogi.
Nel Palazzo Ducale sono inoltre custoditi numerosi dipinti e affreschi di famosi artisti tra i quali Veronese, Bosch, Tintoretto. La visita agli Itinerari Segreti è a pagamento e si effettua solo su prenotazione e con accompagnatore specializzato.
Gli orari sono:
Visita guidata in lingua italiana ore 9.30 e 11.10;
Visita guidata in lingua inglese ore 9.55, 10.45 e 11.35;
Visita guidata in lingua francese ore 10.20 e 12.00.
Per prenotare: Call Center Musei Civici 848082000.